• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Prestazione Occasionale

Tutto sulla Prestazione Occasionale

  • Benvenuti sul Sito PrestazioneOccasionale.com
  • Funzionamento della Prestazione Occasionale
  • Modelli
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy

Funzionamento della Prestazione Occasionale

Come Funziona la Prestazione Occasionale

Aggiornato il 13 Ottobre 2024 da Davide Riva

La prestazione occasionale è uno strumento che può essere utilizzato dai soggetti che desiderano intraprendere attività professionali in modo saltuario. Si fa riferimento a attività tramite le quali un soggetto può ottenere piccoli guadagni, senza avviare una vera e propria attività professionale. Il D.L. n. 50/2017 all’articolo 54-bis, ha introdotto una nuova disciplina sul lavoro […]

Versamento della Ritenuta d’Acconto su Prestazione Occasionale – Modalità e Termini

Aggiornato il 27 Agosto 2024 da Davide Riva

In questa guida spieghiamo come avviene il versamento della ritenuta d’acconto su prestazione occasionale. La ritenuta d’acconto sulle prestazioni occasionali è pari al 20% dell’importo lordo concordato. Come sappiamo, il collaboratore deve emettere, al termine della collaborazione, una ricevuta firmata, da inviare al committente, dove compaiono il numero progressivo, ossia quello della collaborazione intrattenuta nell’anno […]

Prestazione Occasionale e Disoccupazione – Guida

Aggiornato il 26 Agosto 2024 da Davide Riva

In questa guida cerchiamo di capire se la prestazione occasionale fa perdere la Naspi e gli altri sussidi di disoccupazione. Il D.L. n. 50/2017 all’articolo 54-bis, ha introdotto una nuova disciplina sul lavoro occasionale accessorio. Risulta essere quindi necessario fare una distinzione tra lavoro autonomo occasionale e lavoro accessorio. La disciplina del lavoro autonomo occasionale riguarda i soggetti […]

Dipendente Pubblico e Prestazione Occasionale

Aggiornato il 27 Agosto 2024 da Davide Riva

Il dipendente pubblico è un lavoratore che presta la propria attività alle dipendenze dello stato, in una delle sue branche amministrative. Parliamo di addetti ministeriali, poliziotti, carabinieri, vigili del fuoco, insegnanti, personale tecnico amministrativo nelle scuole, dipendenti comunali, regionali. La domanda che ci poniamo in questo articolo e alla quale cercheremo di rispondere è se […]

Limiti di Utilizzo per la Prestazione Occasionale

Aggiornato il 28 Agosto 2024 da Davide Riva

La disciplina sulle prestazioni occasionali è stata introdotta dalla Legge n. 30/2003 e prevedeva inizialmente due limiti importanti. -Durata non superiore a 30 giorni con lo stesso committente in un anno -Compenso non superiore a 5.000 da ogni committente Per prestazione occasionale, in base a questa legge, si intendeva qualsiasi attività di lavoro caratterizzata dall’assenza […]

Primary Sidebar

Guide Principali

Ricevuta per Prestazione Occasionale

Ritenuta d’Acconto per Prestazione Occasionale

Limiti Utilizzo

Marca da Bollo sulla Ricevuta

Modello Lettera di Incarico

Categorie

  • Adempimenti Fiscali
  • Funzionamento della Prestazione Occasionale
  • Modelli
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più